Da dove arriva l’energia elettrica che usiamo in Italia? - AZZERARE PER SEMPRE LA BOLLETTA DELLA LUCE E DEL GAS SI PUO'

Vai ai contenuti
Da dove arriva l’energia elettrica che usiamo in Italia?
L’Italia produce l’86 per cento dell’energia elettrica che utilizza in un anno, stando agli ultimi dati diffusi da Terna, la società che gestisce la rete elettrica italiana, riferiti al 2014. Il resto, il 14,1 per cento, lo importiamo. Quasi la metà arriva dalla Svizzera, un terzo dalla Francia e il resto da Slovenia e Austria. Ma anche buona parte dell’energia prodotta in Italia dipende da forniture di materie prime energetiche dall’estero.

E quella che produciamo in Italia?
Nel 2014 la produzione lorda di energia elettrica in Italia è stata di quasi 280 mila GWh (“gigawattora”). Poco più della metà del totale, circa 150 mila GWh, è stato generato dalle centrali termoelettriche che bruciano combustibili fossili. Due terzi di questa energia è ottenuta bruciando gas naturale, poco meno di un terzo è ottenuto dal carbone e il restante dall’olio combustibile. Quasi tutti questi combustibili fossili devono essere importati, perché il sottosuolo del nostro paese è molto povero di materie prime energetiche. Nel 2015, per esempio, il nostro paese ha consumato 67,5 miliardi di metri cubi di gas naturale, di cui soltanto 6,7 sono stati prodotti in Italia. Il resto è stato importato soprattutto da Russia, Algeria e Libia (circa il 30 per cento del gas viene utilizzato per la produzione di energia elettrica, il resto per riscaldamento e altri usi).

E il petrolio?
La situazione non è molto diversa da quella del gas. Il petrolio si usa soprattutto per i trasporti e solo secondariamente come combustibile per produrre energia. Nel 2014 il nostro paese aveva un fabbisogno di poco meno di 80 milioni di tonnellate di petrolio (PDF). Il 90 per cento è stato importato, mentre la produzione nazionale ha soddisfatto appena il 10 per cento della domanda.

Quanta energia è prodotta da fonti rinnovabili?
Come abbiamo visto, circa due terzi dell’energia elettrica prodotta in Italia arriva dalle centrali termoelettriche che bruciano combustibili fossili. Il resto, circa il 37 per cento del totale, 120 mila GWh, proviene da fonti rinnovabili (trovate qui tutti i dati). La metà del totale, quasi 60 mila GWh, proviene dalla produzione idroelettrica. L’energia fotovoltaica è al secondo posto tra le rinnovabili più utilizzate, con circa 22 mila GWh generati nel 2014, seguita dalla combustione delle biomasse, che ha generato 18,7 GWh, dall’eolica, con 15,2 GWh e dal geotermico con 5,9 GWh. La produzione di energie da fonti rinnovabili è cresciuta moltissimo negli ultimi anni. La quota sul totale del consumo nazionale è più che raddoppiata soltanto negli ultimi dieci anni e decisamente superiore alla media europea (secondo i dati preliminari di Terna, nel 2015 ci sarebbe stata una leggera diminuzione di questa quota, principalmente a causa delle scarse piogge che hanno reso meno produttive le centrali idroelettriche). Nella classifica dei paesi europei che hanno la quota più alta di energia rinnovabile prodotta in maniera rinnovabile sul totale dei consumi, l’Italia è al 12esimo posto ma è davanti a tutti i grandi paesi europei: Germania, Francia e Regno Unito. La Spagna è l’unico paese di dimensioni comparabili a utilizzare più rinnovabili di noi.

Cos'è il MIX ENERGETICO NAZIONALE?
Il Fuel Mix , o Mix Energetico, è l’insieme di fonti energetiche primarie utilizzate per la produzione dell’energia elettrica fornita dalle imprese di vendita ai clienti finali. La procedura che consente di calcolare le composizioni dei Fuel Mix utilizzati dai produttori per produrre energia elettrica e dalle imprese di vendita per fornirla ai clienti finali prende il nome di Fuel Mix Disclosure e consiste nella tracciatura delle fonti energetiche utilizzate, tenendo conto delle importazioni e delle Garanzia d’Origine. Il GSE provvede a calcolare e pubblicare i Fuel Mix sulla base delle informazioni ricevute dai produttori e dalla imprese di vendita e su quelle in proprio possesso. In Italia le imprese di vendita di energia elettrica sono tenute a fornire ai clienti finali le informazioni sulla composizione del mix di fonti energetiche primarie utilizzate per la produzione dell'energia elettrica e sul suo impatto ambientale. Queste informazioni, uguali per tutti i gestori, dovranno apparire nelle bollette, nel materiale informativo, sui siti internet dell’impresa e in fase pre-contrattuale.


Torna ai contenuti